Teatro

Torino, un'estate di spettacoli dalla musica al teatro

Torino, un'estate di spettacoli dalla musica al teatro

'Punti verdi', nati nel 1976, saranno i Giardini reali, Villa Genero e il parco della Pellerina dove si potra' fare il pieno di musica, teatro e danza Restare in citta' d'estate puo' anche essere molto piacevole e Torino, anche quest'anno, offre un ricco cartellone di iniziative con i 'Punti verdi' e con le numerose proposte organizzate dalle circoscrizioni e da diverse associazioni. I 'Punti verdi', nati nel 1976, saranno i Giardini reali, Villa Genero e il parco della Pellerina dove si potra' fare il pieno di musica, teatro e danza. Il 'punto' dei Giardini reali, gestito dal Teatro Regio che ospitera' Maurice Bejart e la sua compagnia con uno spettacolo su musiche di Mozart e Freddie Mercury, sara' dedicato alla musica e alla danza. Si va dalla decima edizione del Festival internazionale del jazz di Torino al Festival dedicato al flamenco, dall'omaggio alla canzone napoletana fino all'anteprima estiva del Torino World Music Meeting che si svolgera' poi dal 1 al 9 ottobre. Sempre la musica, con uno sguardo anche ai piu' giovani, sara' protagonista alla Pellerina con il Traffic Torino Free Festival. Nel parco alla periferia di Torino e in altri punti della citta' saranno organizzati una trentina di eventi musicali che vedranno la partecipazione di circa 150 artisti. La manifestazione sara' completamente gratuita. Il teatro sara' invece di scena a Villa Genero, 'Punto verde' gestito dal Teatro Stabile, dove si potra' assistere a numerosi spettacoli come quelli del Festival delle Colline torinesi. Accanto alla prosa ci saranno anche due momenti musicali, il concerto diretto da Nicola Piovani e uno spettacolo di tango argentino. Per gli amanti del cinema l'estate torinese offre poi 5 rassegne organizzate dall'Aiace in collaborazione con il Comune. Si potra' scegliere fra quella dedicata ad alcuni successi dell'ultima stagione, al cinema indipendente, alle coppie nei film, all'horror e al meglio della recente produzione italiana. ''Per cambiare -ha sottolineato l'assessore comunale alla Cultura Fiorenzo Alfieri- siamo tornati alle radici sulle quali sono cresciute le esperienze di questi anni e, nello stesso tempo, abbiamo ascoltato le critiche e le proposte di chi ci consigliava di trovare un'identita' forte all'estate torinese senza perdere la ricchezza e le diversita' che si sono radicate nel nostro territorio''.